Comitato Territoriale

Imola Faenza

Scopriamo assieme il Circuito romagnolo 2024

Manca veramente pochissimo alla partenza dell’edizione 2024, la ventesima, del Circuito romagnolo, organizzato dai comitati territoriali di Imola-Faenza e di Ravenna-Lugo della Uisp

IL CALENDARIO
La prima prova, la Gran fondo Le cime di Romagna, è organizzata dall’Ascd Avis Faenza ed è in programma domenica 14 aprile.
Seguiranno la Gran fondo Valle del Senio, a cura dell’Asd Us Ciclistica di Castel Bolognese, domenica 28 aprile, il Giro della Romagna, organizzato dall’Unione cicloturistica Francesco Baracca di Lugo, domenica 5 maggio, e la Gran fondo Tozzona Città di Imola, a cura del Gruppo ciclistico La Tozzona di Imola, domenica 9 giugno.

LE SOCIETÀ ORGANIZZATRICI
«Nell’autunno del 2004, i cinque presidenti di Avis Faenza, Baracca Lugo, Pedale Bianconero di Lugo, Massese di Massa Lombarda e Bertolt Brecht di Russi, organizzatori delle proprie granfondo cicloturistiche, si sono riuniti per creare qualcosa che rendesse più appetibile le iscrizioni e cioè permettere ai ciclisti, con un’unica quota, di iscriversi automaticamente alle cinque granfondo – ripercorre il coordinatore Bruno Manaresi, vicepresidente dell’Ascd Avis Faenza, organizzatrice della Gran fondo Le cime di Romagna dal 2003 (20° edizione) –. È nato così, nel 2005, il Circuito romagnolo, il primo circuito che rappresentava le granfondo cicloturistiche. Già dal primo anno, il Circuito romagnolo è stato accolto con molto entusiasmo dai cicloamatori e cicloturisti. Anno dopo anno, gli abbonati sono sempre stati in crescita, tanto da raggiungere la straordinaria quota di 1.200 abbonati, e nell’anno 2009, complessivamente, le cinque granfondo hanno superato le 17.000 presenze. Nel corso degli anni varie squadre sono entrate e altre sono uscite. L’unica squadra sempre presente nel Circuito romagnolo, dalla fondazione ad oggi è l’Avis Faenza. Noi ciclisti dell’Avis Faenza siamo orgogliosi di appartenere a questo circuito, il più longevo e conosciuto del centro e nord Italia».
«Non tutte le gran fondo devono per forza essere agonistiche – osserva Luigi Dall'Alpi, presidente dell'Us Ciclistica di Castel Bolognese –. Quella della Valle del Senio mantiene l’antica tradizione e si svolge con modalità cicloturistiche, senza tempi e classifiche. Proporrà percorsi per tutti i gusti e per tutti i livelli di preparazione: ai tre classici tracciati (lungo da 153 chilometri, medio-lungo da 122 km e corto da 96 km) si aggiungerà anche un’opzione riservata ai neofiti e a chi non abbia ancora un elevato standard di allenamento: 40 km con 512 metri di dislivello».
«Con lungimiranza, i dirigenti della Baracca sono stati tra i sostenitori della costituzione del Circuito romagnolo – aggiunge Andrea Morandi, presidente dell’Unione cicloturistica Francesco Baracca di Lugo, nata nel 1972 e organizzatrice del Giro della Romagna dal 1980 (43° edizione) –. La motivazione di questa scelta era dettata dalla volontà di riuscire a strutturare sempre più queste Gran fondo non agonistiche, che complessivamente coinvolgevano circa 15.000 cicloturisti, per farle diventare sempre più degli importanti momenti non solo di sport, ma anche di aggregazione e di festa. Oltre a ciò, i diversi percorsi su cui si articolavano queste Gran fondo permettevano di far conoscere e valorizzare i territori che attraversa, rappresentando quindi un’importante occasione anche dal punto di vista turistico e di promozione delle attività presenti».
«La Polisportiva Tozzona partecipa al Circuito romagnolo dal 2018, anno in cui abbiamo aderito in quanto consideravamo il Circuito romagnolo un’importante manifestazione ciclistica e farne parte, per la nostra squadra, significava dare prestigio a noi ed al ciclismo imolese – continua Fulvio Linguerri, presidente dell’Asd Polisportiva Tozzona di Imola – Per noi organizzare la Gran fondo, anche se molto impegnativo, è un momento molto bello per tutti i nostri tesserati, che con entusiasmo partecipano e collaborano alla buona riuscita dell’evento. È un periodo importante per tutti, perché le Gran fondo sono molto sentite dai nostri ciclisti, sia come partecipanti, sia per l’organizzazione. Il Circuito romagnolo per noi è l’occasione per confrontarci con le società ciclistiche più importanti del nostro territorio e insieme proporre novità per tenere vivo l’interesse dei ciclisti. Siamo orgogliosi di partecipare a questo Circuito e speriamo che i ciclisti apprezzino sempre di più il nostro impegno».


- Volantino (con date, percorsi, riferimenti, regolamento e informazioni sulle iscrizioni)
- Modulistica per gli abbonamenti

5x1000 a Uisp Imola Faenza

Avete pensato a chi destinare il vostro 5x1000? Perché non sostenere Uisp Imola Faenza e lo sport per tutti? Dopo più di sei mesi di chiusura degli impianti e di blocco delle attività, possiamo ripartire. Assieme.

Le nostre promozioni

SEMPRE ATTIVE
1) COMPLEANNO - Ingresso gratuito per un'attività a scelta al complesso sportivo Enrico Gualandi (anche per chi non ha mai frequentato l'impianto)
2) FEDERAZIONE DIABETE EMILIA-ROMAGNA - Sconto del 20% sull’attività corsistica al complesso sportivo Enrico Gualandi, all'impianto Amedeo Ruggi e nelle palestre comunali

ANNO SPORTIVO 2023/2024
1) Acquista un abbonamento mensile per la Sala pesi del complesso sportivo Enrico Gualandi e avrai un abbonamento mensile per la Sala corsi al prezzo speciale di 70 euro
2) Acquista un abbonamento trimestrale per la Sala pesi al complesso sportivo Enrico Gualandi e avrai un abbonamento trimestrale per la Sala corsi al prezzo speciale di 150 euro

PROMOZIONI MENSILI/BIMESTRALI
Consulta la pagina dedicata

Sponsor
 
     
 
     
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'imolafaenza' (length=11)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Imola-Faenza' (length=34)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/imolafaenza' (length=12)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/imolafaenza' (length=30)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/imolafaenza' (length=37)
  'site_nome_breve' => string 'Imola Faenza' (length=12)
  'site_regione_prefix' => string 'emiliaromagna' (length=13)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Imola Faenza' (length=34)
  'site_indirizzo' => string 'Via Ortignola, 3M<br />40026 Imola (BO)' (length=39)
  'site_telefono' => string '347/4318880' (length=11)
  'site_fax' => string 'n.d.' (length=4)
  'site_email' => string 'imolafaenza@uisp.it' (length=19)
  'site_altre_info' => string '<b>Sede di Faenza</b><br /> 
Viale Risorgimento, 3<br />
48018 Faenza (RA)<br />
Cell: 347/4318880<br />
e-mail: <a href="mailto:imolafaenza@uisp.it">imolafaenza@uisp.it</a>
<br ><br >

C.F.: 90028850379' (length=210)
  'pagename' => string 'news-gran-fondo-circuito-romagnolo-2024-2' (length=41)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'news-gran-fondo-circuito-romagnolo-2024-2' (length=41)
  'site_title' => string 'UISP - Imola Faenza - Scopriamo assieme il Circuito romagnolo 2024' (length=66)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty